X SCUOLA NAZIONALE DI DIDATTICA DELLA CHIMICA “GIUSEPPE DEL RE”
Discutere, Sperimentare, Riflettere. Le reazioni chimiche: il tempo e non solo
Rimini, 15 – 17 settembre 2025
La Scuola Nazionale di Didattica della Chimica “Giuseppe Del Re” si concentra sul miglioramento della didattica in ambito pre-universitario e si configura come corso di formazione dei docenti della scuola secondaria di secondo grado, stimolando l’interesse per la ricerca educativa come strumento per sensibilizzare alle problematiche relative al processo di insegnamento/apprendimento della Chimica nella scuola. I docenti universitari interessati e soprattutto se giovani sono, comunque, sempre i benvenuti.
In questa edizione verrà dato grande spazio alla sperimentazione e alla discussione fra e con i docenti, prima divisi in piccoli gruppi e poi riuniti in grande gruppo.
Verranno trattati due argomenti particolarmente rilevanti: la cinetica chimica, un aspetto che viene svolto di rado in classe pur avendo una grande importanza dal punto di vista biologico e industriale, e le formulazioni cosmetiche, un tema che permette di affrontare i concetti di soluzione, gel, sospensione, miscela, emulsione, ma anche di densità e di stabilità.
- Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 20 agosto 2025
- Per ulteriori informazioni clicca qui [1]
PROPOSTE E OSSERVAZIONI DELLA DDSCI SULLE NUOVE INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Il 20 marzo 2025 la SCI ha partecipato con la Divisione di Didattica alle consultazioni indette dal MIM per le indicazioni nazionali per l'infanzia e primo ciclo di istruzione. Il 25 marzo sono stati inviati al MIM due documenti:
Documento con proposte di variazioni per la chimica: cliccare qui [2]
Documento con osservazioni generali, scritto con le altre associazioni scientifiche, reperibile qui [3].
GARA NAZIONALE EOESit 2025
L’edizione 2025 della Gara Nazionale della competizione European Olympiad of Experimental Science Italia (EOESit) si è svolta a Padova dal 19 al 21 febbraio 2025.
Per ulteriori informazioni cliccare qui [4]
Bando Science on Stage Italia 2025
RETE NAZIONALE DI SCUOLE "CHEMISTRY NETWORK"
L'evento sarà arricchito dalle testimonianze degli studenti che seguono questo percorso o che lo hanno frequentato prima di addentrarsi nel mondo universitario e del lavoro.
Per partecipare, su piattaforma ZOOM, è necessario registrarsi QUI [6]
RETE NAZIONALE DI SCUOLE "CHEMISTRY NETWORK"Il 19 novembre, ore 16.00-18.00, in modalità on line, si terrà la prima Conferenza di servizio della Rete nazionale degli Istituti Tecnici ad indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie, con il seguente ordine del giorno:
La Rete nasce con lo scopo di promuovere, tra gli altri, i seguenti obiettivi:
Per il raggiungimento dei suddetti obiettivi, la Rete, che avrà come Scuola capofila l'ITIS “Fermi” di Modena, si avvarrà della presenza e del supporto dei seguenti partner:
Per informazioni cliccare qui [7]
FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI La DD-SCI ha proposto delle linee guida per la formazione degli insegnanti a seguito del DPCM 4 agosto 2023. Il documento è stato presentato nella riunione di con.Chimica del 23 ottobre 2023. Il testo è stato condiviso con la SCI. Clicca qui [8] per scaricare il documento.
GRUPPO "ENERGIA PER L'ITALIA" Il gruppo "Energia per l'Italia" ( www.energiaperlitalia.it [9] ), coordinato dal Professore Emerito dell'Università di Bologna Vincenzo Balzani e formato da esperti del clima e dei cambiamenti climatici, dell'energia, della transizione energetica e dell'uso delle risorse, offre interventi formativi gratuiti per docenti e studenti sui temi di sostenibilità ambientale . Per maggiori dettagli clicca qui [10] .
FORMAZIONE INIZIALE E CONTINUA DEI DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE Opinione della DDSCI sulla Formazione iniziale e (DL 36 del 30 aprile2022, GU – Serie Generale – n. 100 – capo VIII – Artt. 44 e 45): Clicca qui per il documento della DDSCI [11] .
CRITICITA' DELLE NUOVE CLASSI DI CONCORSO PER GLI INSEGNANTI DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (34/A) Opinione della DDSCI su modifica delle Classi di Concorso (DPR 19/2016 e successivo DM 259/2017) Clicca qui [12] per il documento della DDSCI.
CnS - LA CHIMICA NELLA SCUOLA L'accesso per la consultazione ai fascicoli della rivista è libero. Nel sito della SCI a questo link [13] sono scaricabili gli interi fascicoli in pdf Nel sito della Casa editrice della rivista a questo link [14] è possibile scaricare i singoli articoli in formato html oltre che pdf. L'intero fascicolo non può invece essere scaricato come html ma solo come pdf e può anche essere agevolmente visualizzato.
Archivio [15] Per comunicazioni o segnalazioni di eventi di interesse che possono essere pubblicati nelle news è possibile fare riferimento al Presidente della Divisione [16] |
DOCUMENTI E CONTATTI
|
|
![]() |
ATTIVITA' DELLA DIVISIONE
|
![]() |
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
|
|
![]() |
MATERIALE DIDATTICO
|
![]() |
GIOCHI E OLIMPIADI
|
|
![]() |
COLLABORAZIONI
|
|
![]() |
IN RETE
|
|
![]() |